Acquista i biglietti per

Tutte le destinazioni Stretto di Messina
Da dove vuoi partire?
Partenza Seleziona il porto di partenza Partenza
Dove vuoi andare?
Destinazione Seleziona la tua destinazione Destinazione
Cerca Chiudi Chiudi

Tu sei qui

Leggi tutte le notizie di Caronte & Tourist
Lunedì, 3 Novembre, 2025 - 10:15

Presentati i risultati sulle Pari Opportunità al Comitato Paritetico.

Comitato pari opportunità C&T

Oltre il +15% di donne assunte, 210.000 euro destinati a bonus per la genitorialità e 677 giorni di permessi retribuiti concessi ai dipendenti per l’inserimento scolastico dei figli.
Sono alcuni dei risultati che abbiamo raggiunto negli ultimi quattro anni in tema di pari opportunità, inclusione e tutela della genitorialità, presentati giovedì mattina a Palermo nel corso della seconda riunione del Comitato Paritetico sulle Pari Opportunità, composta dalle rappresentanze del Gruppo e dai rappresentanti delle segreterie regionali  di CGIL, CISL, UIL e delle federazioni di categoria FILT, FIT e UilTrasporti.

L’incontro ha rappresentato un momento di rendicontazione e rilancio dell’accordo firmato tra l’azienda e le organizzazioni sindacali, che nel 2020 avevano fissato tre obiettivi cardine da raggiungere: bonus una tantum per i dipendenti con figli iscritti ad asili nido; permessi retribuiti per l’inserimento scolastico; il raggiungimento del +10% di assunzioni femminili.

Su quest'ultimo punto l’incremento del 15% si traduce in una percentuale di donne di oltre il +40% nelle nuove assunzioni a tempo indeterminato riferito al personale impiegato negli uffici, a fronte di percentuali più contenute nelle assunzioni a bordo, dove purtroppo la domanda non incontra ancora l'offerta, in particolare sullo Stretto.

"Obiettivi non solo raggiunti, ma ampiamente superati – ha commentato Tiziano Minuti, HR Manager e Responsabile della Comunicazione del Gruppo in apertura dei lavori – Quando fu istituita, in pieno lockdown, questa commissione rappresentò un atto fortemente politico e simbolico a tutela della genitorialità e del ruolo delle donne nel mondo del lavoro. Da allora, l'azienda ha abbracciato una visione più ampia delle pari opportunità, che contempla ogni forma di diversità e si estende anche oltre i confini del contesto aziendale."

Nel 2022 C&T è stata la prima società di navigazione certificata dal RINA per la parità e l’inclusione. Un impegno che si è confermato nel tempo e che ci ha permesso di conseguire nel dicembre 2024 l’ambiziosa certificazione Uni/PDR 125 per la gestione della parità di genere– ha detto Piera Calderone, Diversity & Disability Manager del Gruppo durante l’esposizione del report – Tra le azioni di cui andiamo più orgogliosi, l’assunzione a tempo indeterminato di due colleghi con neurodiversità, pienamente integrati nei gruppi di lavoro.

Il percorso di Caronte & Tourist include numerose iniziative dedicate alla crescita culturale e al benessere delle persone del Gruppo. Tra queste, l’istituzione nel 2022 della Consigliera di Fiducia, figura di riferimento che offre ascolto e supporto anche oltre l’ambito lavorativo, in situazioni di disagio, ingiustizia o violenza. Sono inoltre state introdotte policy innovative a tutela dei diritti, tra cui quella per la Diversità e l’Inclusione e la più recente per la carriera alias, affiancate da un articolato piano di formazione su questi argomenti, come quella sul linguaggio inclusivo, comunicazione non violenta e lingua dei segni italiana (LIS), accompagnata dall’apertura di uno sportello LIS dedicato ai clienti sordi.

Accanto alla formazione, non mancano attività di benessere e socialità aziendale, come il laboratorio teatrale e il nuovo corso di autodifesa per le dipendenti, avviato nell’ottobre 2025. L’azienda ha annunciato inoltre l’attivazione di una convenzione per il supporto psicologico dei dipendenti tramite incontri online con psicoterapeuti.

L’attenzione alla persona si estende anche fuori dall’azienda, attraverso iniziative di responsabilità sociale e sostegno al territorio: dal supporto ai centri di accoglienza per donne vittime di violenza alla collaborazione con il Centro Uomini Autori di Violenza (CUAV), fino ai progetti di sanità di prossimità, come il Villaggio della Salute dedicato alla prevenzione dei tumori al seno, avviato poche settimane fa.

Katia Di Cristina, segretaria generale UIL Trasporti, nel suo intervento ha apprezzato “l'entusiasmo e l'approccio metodico di questo percorso che parte dalle basi, dal linguaggio. Esprimo massima stima per il supporto concreto alle famiglie vittime di violenza: non proclami, ma fatti concreti."

In cinque anni il Gruppo si è dato obiettivi precisi e li ha raggiunti: un grande esempio per tutte le aziende. Si potrà lavorare e approfondire strumenti che garantiscano maggiore elasticità come quelli dello smartworking per raggiungere una maggiore conciliazione vita privata lavoro." ha evidenziato Vilma Maria Costa, coordinatrice regionale donne UIL.

"Il nostro impegno deve partire dalla cultura. Dobbiamo garantire la sinergia tra sindacati e aziende, essere sentinelle che abbiano il polso della situazione. Come donna, messinese e sindacalista, mi sento orgogliosa e arricchita dalla vostra esperienza - ha condiviso Cinzia Rizzo, coordinatrice della CPO per la Uil Trasporti.

"La parità di genere non riguarda solo le donne, ma, come avete fatto voi, richiede il coinvolgimento degli uomini. Solo lavorando insieme, sindacati e aziende, possiamo stimolare politica e istituzioni a intervenire con misure concrete." ha affermato Chiara Barbera, segretaria regionale CISL.

Il Gruppo C&T rappresenta un esempio concreto di superamento dei retaggi culturali che ancora ostacolano la piena parità di genere nel mondo del lavoro” ha aggiunto Concetta Arduino, segretaria FIT- CISL con delega al coordinamento donne.

Le pari opportunità sono state declinate su tutti i driver: diversità, disabilità, inclusione e condivisione. È fondamentale praticare questi percorsi nella contrattazione inclusiva per essere promotori di un'evoluzione reale dei contratti di lavoro.” ha sottolineato Gabriella Messina, segretaria confederale Cgil Sicilia

"I risultati raggiunti in così poco tempo sono eccellenti. Questa esperienza deve essere da stimolo per condividere le best practice con altre aziende e istituzioni”, ha confermato Valeria Tringali, coordinatrice regionale donne della FILT CGIL.

Alessandro Grasso, segretario FILT CGIL Sicilia, ha invitato a istituire un tavolo permanente sui temi delle pari opportunità: "Il vostro impegno per le pari opportunità non ha eguali in Sicilia e nel settore dei trasporti e rappresenta un valore aggiunto per tutta la regione, ancora caratterizzata da una mentalità maschilista."

"Sulla cultura aziendale abbiamo fatto passi importanti, ma sul piano delle applicazioni pratiche c'è ancora molto da fare. Fino a quando le politiche sulle pari opportunità saranno relegate a valle dei processi lavorativi, non avremo raggiunto il vero cambiamento. Guardando alla prossima contrattazione integrativa, questi temi devono dunque essere posti a monte come priorità strategica condivisa", ha concluso i lavori Tiziano Minuti.