A Villa Dante è attivo dal 14 fino al 16 ottobre il Villaggio della Salute Komen, promosso da Caronte & Tourist in collaborazione con il Comune di Messina e Messina Social City. La Carovana accoglierà centinaia di donne per screening gratuiti di prevenzione dei tumori al seno, rivolti in particolare a chi si trova in condizione di fragilità sociale ed economica e a chi non rientra nei programmi ordinari del Sistema Sanitario Nazionale.
Alla cerimonia di apertura hanno partecipato Pietro Franza, Amministratore Delegato di Caronte & Tourist; Tiziano Minuti, HR Manager e Responsabile della Comunicazione; Sara Milia, Responsabile Marketing; Piera Calderone, Diversity & Disability Manager; Giulia Giandalia, Referente Komen per la Sicilia; Valeria Asquini, Presidente di Messina Social City; Liana Cannata, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Messina; Concetta Restuccia, Presidente di Evaluna.
"Questa iniziativa si inserisce perfettamente nelle celebrazioni per i sessant'anni del nostro Gruppo – ha dichiarato Pietro Franza – un traguardo che abbiamo voluto onorare mettendo al centro le persone e dedicando un atto di cura concreto a chi è più fragile, a chi ha meno opportunità di accesso alla prevenzione sanitaria. Il Villaggio della Salute Komen, realizzato in questo polmone verde che è Villa Dante grazie alla collaborazione con il Comune di Messina e Messina Social City, rappresenta i valori che guidano Caronte & Tourist: responsabilità sociale, vicinanza al territorio e impegno verso chi ha più bisogno. Siamo orgogliosi di offrire a Messina questa importante opportunità di prevenzione, perché prendersi cura delle persone significa costruire un futuro migliore per tutta la nostra comunità."
A bordo dei Camper della Carovana Komen – tra cui uno acquistato nel 2023 grazie al contributo di Caronte & Tourist – verranno effettuati circa cinquecento esami gratuiti. Nello specifico: visite cliniche ed ecografie per donne asintomatiche dai 25 ai 39 anni, e mammografie per donne asintomatiche dai 40 ai 49 anni e oltre i 70 anni, fasce d'età non coperte dai programmi ordinari di screening pubblico.
Le tre giornate prevedono anche attività di informazione sanitaria, talk con specialisti, incontri formativi sulla prevenzione ed eventi sportivi dedicati alla sensibilizzazione.
L'evento si inserisce nell'Ottobre Rosa, Mese Internazionale della Consapevolezza sul Tumore al Seno, con l'obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione.