Passeggeri andata
  • 1
  • 0
  • 0
  • 0
  • Adulti

    Dai 12 anni
  • Bambini

    4 - 11 anni
  • Infanti

    Fino a 3 anni
  • Animali

    Cani, gatti, altro
Conferma passeggeri
Passeggeri ritorno
  • 1
  • 0
  • 0
  • 0
  • Adulti

    Dai 12 anni
  • Bambini

    4 - 11 anni
  • Infanti

    Fino a 3 anni
  • Animali

    Cani, gatti, altro
Conferma passeggeri
 

Scegli la tratta

Passeggeri

Non conosci la targa del veicolo?

Scegli il biglietto

Indietro

Salerno

nel regno dei longobardi e dell’archistar

Tu sei qui

Traghetti per Salerno (Campania)

Viaggia con i traghetti Caronte & Tourist per Salerno sulla rotta che collega il porto tirrenico a quello di Messina. Il Porto Commerciale di Salerno è il porto di riferimento delle Autostrade d’Amare, punto strategico per i collegamenti da e per la Sicilia.

L'esperienza a bordo dei nostri traghetti è sempre una piacevole e tranquilla traversata via mare.

La puntualità dei collegamenti, la comodità delle navi, la possibilità di imbarcare i propri mezzi, uniti ai servizi di bordo, assicurano a tutti i nostri passeggeri un viaggio estremamente confortevole.

Un viaggio nel regno dei longobardi e dell’archistar Zaha Hadid

Salerno ha una storia antica e prestigiosa. Fondata dagli Etruschi nel 109 a.C., dopo le dominazioni di Goti e Bizantini, la città campana divenne un principato longobardo indipendente. Durante il regno normanno di Roberto il Guiscardo furono realizzati la monumentale cattedrale e il palazzo reale di Castel Terracena. La città divenne un fiorente centro di studi con la scuola medica salernitana, la prima e più importante d’Europa.

Intorno al 1700, durante la dominazione spagnola, la città di Salerno si rinnovò attraverso la costruzione di raffinate case e chiese prestigiose, che ancora oggi caratterizzano le vie principali del centro storico.

Insieme al castello di Arechi II, leggendario principe longobardo che governò Salerno, la stazione marittima è diventata il nuovo simbolo della città. Realizzata dal celebre architetto anglo-iracheno Zaha Hadid, la stazione marittima salernitana è aperta al pubblico nel mese di settembre sino a tarda sera, in occasione della festività di San Matteo, patrono della città.

Come raggiungere l'imbarco Caronte & Tourist:

Dall'autostrada A30 (Caserta - Salerno)
In prossimità di Salerno, al bivio per Reggio Calabria - imboccare la A3 in direzione “Salerno - Napoli - Costiera Amalfitana”, prendere l’uscita “Salerno - Costiera Amalfitana”, girare a sinistra e seguire viabilità per il “Porto commerciale - via Ligea” e all'interno del porto “Molo Ponente”.

Dall'autostrada A3 (Napoli - Salerno)
Dall’uscita “Vietri sul Mare”, girare a destra in direzione Salerno e seguire viabilità per il “Porto commerciale - via Ligea” e all'interno del porto “Molo Ponente”.
Dall’uscita “Salerno”, girare a sinistra direzione “Porto – Costiera Amalfitana” e seguire viabilità per “Porto commerciale - via Ligea” e all'interno del porto “Molo Ponente”.

Mezzi pubblici:

Servizio bus da e per la stazione centrale.

Luoghi di interesse prossimi agli imbarchi:

Stazione Marittima
Progettata dalla nota archistar Zaha Hadid è stata inaugurata nell’aprile del 2016 dall’ex premier Matteo Renzi.

Durata del viaggio:

  • Da Messina: 9 ore circa

La durata della percorrenza potrebbe subire variazioni a causa delle condizioni metereologiche.

Biglietterie

Molo Ponente
Tel. 089.25.82.528
Fax 089.56.47.376

Scopri le offerte sui traghetti per Salerno